Il sound design è l’uso di effetti sonori e audio per creare un’esperienza uditiva per il pubblico. 

Per esempio, un’inquadratura ravvicinata di un uomo che sorride e cammina per una strada cittadina potrebbe avere il suono del traffico, l’atmosfera generale della città e forse qualche uccello che cinguetta sullo sfondo per creare una scena tranquilla.

Tuttavia, se dovessimo aggiungere delle sirene, delle grida e della folla lontana allo stesso primo piano dell’uomo che sorride e cammina, questo avrebbe un’emozione completamente diversa di agitazione. I suoni ci direbbero di più sulla scena che le immagini stesse in un caso simile. L’uso intelligente dell’audio può guidare il pubblico verso una particolare sensazione o impressione sul personaggio o sulla scena in generale.

Anche se il sound design è spesso aggiunto per rendere una scena più realistica offrendo suoni foley che appaiono ovvi e intenzionali, a volte questi elementi sonori possono essere manipolati in post produzione per invocare una certa emozione dalla scena e aiutare lo spettatore ad avere un senso migliore della situazione.

È qui che si diventa più creativi con il sound design e invece di cercare di replicare i suoni esattamente come suonerebbero nella vita reale, si aggiunge un leggero tocco in modo che il suono sembri diverso ma ancora abbastanza familiare per il pubblico per avere una connessione con ciò che sta sentendo.

Non c’è dubbio quindi che il suono gioca un ruolo fondamentale nei video e può aggiungere molto valore alla produzione se fatto correttamente. Il suono attirerà il pubblico più in profondità e aggiungerà un altro livello di emozione e movimento alle immagini.

Per darvi un esempio vi mostriamo di seguito il nostro ultimo lavoro su uno spot televisivo, senza e con gli effetti sonori.

Visita qui la nostra sezione relativa al Sound Design o Contattaci per maggiori informazioni!